Ringrazio le persone illuminate che, fortunatamente, qui in Valle d’Aosta ci hanno dato una zona rossa… con sfumature adatte al territorio in cui viviamo! Nello specifico, il decreto firmato il 6 novembre dal Presidente della Regione consente, tra le altre cose, l’andare a camminare anche oltre l’angolo di casa propria. Si possono fare passeggiate o escursioni in solitaria o con i propri famigliari, restando all’interno del proprio comune, seguendo strade e sentieri segnalati ed evitando le alte quote (limite dei 2200m, per ridurre al minimo i rischio di infortuni con attività di tipo alpinistico).

Dovrebbe essere ovvio che, qualsiasi cosa facciamo in questi giorni, preveda un’alta dose di buonsenso e rispetto reciproco. Non diamo la colpa della situazione attuale solo a chi ci governa o “agli altri”, sbagli piccoli e grandi, imprudenze e stupidaggini ne abbiamo fatte un po’ tutti, magari senza pensarci. Forse proprio andando a fare due passi, invece di stare a casa ad ascoltare notiziari o instupidirci e farci confondere dalla ridda di notizie che passano sugli schermi di TV, computer e smartphone, potremmo riflettere meglio su ciò che ci sta capitando. Camminare fa bene al corpo… e alla mente!

Eccoci allora a fare quattro passi sui sentieri del nostro territorio. Quanti lo fanno abitualmente? Per quanti è la prima volta? Quanti non sono mai passati in quella frazione, su quel sentiero, lungo quella mulattiera? Nel primo sabato da “regione rossa”, di gente sul sentiero (tra l’altro anche facente parte del tracciato del Cammino Balteo) ne è passata parecchia e molti hanno continuato a passare anche durante la settimana. Dato che avrebbero dovuto essere solo ed esclusivamente residenti nel Comune, ci ha sorpresi parecchio vederli consultare GPS e APP varie per capire dove andare, nonostante la presenza più che buona della segnaletica in loco!

Prendiamo gli aspetti positivi anche dei momenti peggiori e andiamo a scoprire la protagonista di questo blog, cioè la “montagna dell’uomo”, quella abitata tutto l’anno, quella dove c’è ancora qualcuno che non solo ci vive, ma lavora pure, con attività per lo più agricole, strettamente legate al territorio. In questo autunno dal clima piuttosto mite, troveremo ancora animali al pascolo, ma anche vigneti colorati, qualche mela dimenticata sui rami più alti degli alberi, orti con le ultime verdure di stagione… Dato che saremo da soli, o al massimo con i nostri famigliari, oltre ad osservare, potremo anche ascoltare suoni, richiami, rumori dell’ambiente che ci circonda.

Come vi sembrano i luoghi in cui state camminando? Lo vedete quanto abbandono c’è? Vi accorgete di com’erano queste terre fino a qualche decina di anni fa? Ci sono muretti che crollano, ci sono case in pietra abbandonate che emergono dai boschi ormai quasi senza foglie. A queste quote sono battuti solo i sentieri principali, appena usciamo dalle tracce più percorse, spesso fatichiamo ad individuare il cammino giusto e magari finiamo per imboccare la “via” dei selvatici, veri padroni di questi territori, piuttosto che il tracciato realizzato dall’uomo nei secoli passati.

Ci sono poi zone dove si cammina meglio, perché pulite dal pascolamento degli animali o perché vie per raggiungere i suddetti pascoli, o ancora perché conducono a un orto, un campo. O ancora tratti di sentiero dove ci tocca faticare più che in una giungla, dato che la recente tempesta Alex ha abbattuto decine di piante in boschi non più curati da anni. E’ passato ormai più di un mese da quelle giornate di bufera, ma su quel sentiero che abbiamo seguito noi non era ancora passato nessuno. E pensare che, un tempo, doveva essere l’unica via di congiungere quei villaggi… Qui inoltre abbiamo i Ru, i ruscelli che portano la preziosa acqua sui versanti aridi. In questa stagione sono asciutti e possono essere passeggiate molto particolari (sempre con la massima prudenza, informandosi prima sulla loro percorribilità).

Nella speranza che il futuro ci porti giorni migliori, invito chiunque voglia farlo (in zone dove questo è consentito) ad uscire di casa, a scoprire con occhi e mente aperti il proprio territorio, che spesso può regalare sorprese tanto quanto le mete più lontane. Facciamolo rispettando le regole, perché infrangerle con delle inutili imprudenze sarebbe un insulto a chi si sta prodigando fin oltre le sue forze negli ospedali. Inoltre potrebbe portare a privare tutti di questa sana “boccata d’aria” che, in tutti i sensi, ci sta aiutando a superare questo periodo.
