Cercando informazioni on-line sulla possibile meta per una gita, mi è capitato di leggere in un blog che quello da me scelto era “…il più bel brutto posto della Valle d’Aosta“. Ci sono andata lo stesso e non me ne sono pentita. Innanzitutto, non è per niente un brutto posto, offre scorci panoramici meravigliosi, dal Lago di Place Moulin sempre presente in fondovalle, alle cime circostanti, i ghiacciai, i numerosi laghetti alpini che si incontrano lungo il percorso… per non parlare poi dei selvatici (camosci, stambecchi, marmotte), unica presenza animale in una stagione in cui gli alpeggi già si sono svuotati.


Ecco… gli alpeggi… è proprio di questo che vi voglio parlare, per restare in tema con l’argomento del blog. Lungo il cammino ne attraverseremo alcuni diroccati (i cui pascoli sono ancora utilizzati), ma ne raggiungeremo anche uno perfettamente restaurato e curato secondo tradizione in ogni dettaglio gestionale.

Andiamo con ordine… visto il posto, con pascoli poveri e pietrosi, assenza di piste o strade, ci si potrebbe aspettare al massimo di trovare delle manze (o “manzi”, come vengono chiamate in valle le bovine giovani che non hanno ancora partorito) con un pascolo delimitato da fili e nessuna sorveglianza umana. Invece no, qui ci sono sicuramente state delle bovine da latte e lo si capisce da diversi indizi ancor prima di raggiungere l’alpeggio principale…

Ignoro chi salga quassù in alpeggio, ma vorrei tanto incontrarlo, vorrei tornare l’anno prossimo, vedere come si muovono tra questi pascoli estremi le bovine. Il sentiero è ripido e… sorpresa, c’è anche una cremagliera (penso di recente costruzione, ma non ho trovato notizie in rete sulla sua realizzazione) che parte dalla strada e si inerpica sui ripidi versanti, compiendo un lungo tragitto fino a poche decine di metri dalle costruzioni d’alpeggio.

Vorrei vederla in funzione, la cremagliera, con il carico di Fontine che scende a valle su quei passaggi sospesi nel nulla, in cresta… diversamente da un’altra opera simile di cui vi avevo già parlato, questa è più bassa, nei punti più esposti sarà al massimo a due spanne da terra, così immagino che le valanghe non rappresentino un problema, dato che le prime nevicate già la copriranno interamente.

L’alpigiano che montica qui la sua mandria o è un eroe… o è un pazzo! Come vi dicevo, non ci sono strade… e l’alpeggio è “bruttissimo”. Parlo dei pascoli. Ci sono pietre ovunque, i pianori sono quasi inesistenti, ancora oggi vengono fatti degli spietramenti (usanza andata perduta praticamente ovunque), immagino che recuperare lembi di terra sia l’occupazione principale del pastore mentre è al pascolo delle bovine.

Ci sono anche centinaia di metri di tubi per portare l’acqua anche nei pascoli più lontani, oltre ai ruscelli ancora scavati a mano (penso che serva una zappa nuova ogni anno, con tutte quelle pietre…).

A fine stagione la concimaia è stata svuotata e lavata alla perfezione, i liquami sono stati fatti scendere nei pascoli sottostanti l’alpeggio, per garantire nuova erba per l’anno successivo. Quindi le stalle sono utilizzate per ricoverare gli animali e per mungere, ecco l’indizio che mi fa credere che quassù si produca Fontina.

La cosa bella di questo alpeggio sono i fabbricati e le strutture, collocati nel mezzo di Plan Vayun (o Vaiun a seconda delle mappe consultate). Stalle, casa, casera, centralina idroelettrica per la corrente, oltre ovviamente alla già citata cremagliera. Se penso a quante montagne belle (intese come ottimi pascoli), anche facilmente raggiungibili, mancano di strutture o hanno fabbricati insufficienti rispetto alle necessità…

Data la carenza di pascolo, quello che c’è è stato utilizzato fino all’ultimo stelo d’erba, dall’alpeggio più basso fin su alle ultime chiazze nei pressi del Lac Long. Non dev’essere facile, pascolare qui… Io ci vedrei male persino delle pecore, figuriamoci le vacche!

Pazzo o eroe che sia, cercherò di rintracciare l’alpigiano, non so se ora sia già sceso alla stalla di fondovalle o abbia ancora un altro tramuto a quote inferiori rispetto agli alpeggi che abbiamo visto ieri. Appena pubblicate le foto su Facebook, amici in zona mi hanno già subito riferito di chi si tratta…

Tra i tanti pensieri riguardanti questo alpeggio, immagino anche la qualità della Fontina… quassù sono praticamente sicura che non vengano usati mangimi, ma solo ciò che offre la natura: acqua, erba… e la mano del casaro per trasformare il latte!

A questo punto vi prometto che, in futuro, troverò il modo di riparlare di questo alpeggio. Queste sono sicuramente realtà che fanno vivere la montagna nel vero senso della parola, realtà da premiare! Altro che i contributi dati ai grossi numeri (di bestie e di ettari)…